Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Medaglione battesimale
Medaglione battesimale
Anno
XVI secolo (vetro); XIX secolo prima metà (cornice)
Materiali
lamina d'argento stampata, traforata, sbalzata e cesellata; vetro dipinto e dorato
Inventario
489
Dimensioni
Altezza: 14,7 cm, Larghezza: 11,4 cm
Soggetto
Adoraxione del Bambino
Ambito culturale
arte francese
Descrizione
Medaglione battesimale in lamina d'argento a volute, includente al centro un vetro dipinto con l'Adorazione del Bambino
Notizie Storico-Critiche
Il medaglione battesimale è costituito da un elemento centrale con l’Adorazione del Bambino dipinta e dorata su vetro, ascrivibile a bottega lombarda del Cinquecento, inserito, nel XIX secolo, all’interno di una cornice in argento. La cornice è realizzata in lamina stampata, tecnica modesta che imita la più raffinata filigrana d’argento. Manufatti analoghi sono presenti al Museo Borgogna di Vercelli e costituiscono un esempio di produzione orafa popolare tipica dell’area vercellese e biellese (cfr. Gioielli. Collezioni etnografiche subalpine, catalogo della mostra di Rivoli e Valenza, 2003-2004, a cura di F. Gandolfo e L. Lenti, Torino 2003, nn. 181, 183).
L’opera è stata acquisita con un nucleo di gioielli, ornamenti e medaglioni ad arricchimento delle raccolte etnografiche, che già potevano contare sulla raccolta di Giovanni Bosetti, acquisita da Vittorio Viale per il Museo nel 1930.
Bibliografia
Capraro S., Acquisti e doni (2002-2010), 2011, p. 169,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 155
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie