Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Adorazione dei Magi.
Adorazione dei Magi.
Anno
1490
Materiali
piombo
Inventario
1230/B
Dimensioni
Altezza: 9,5 cm, Larghezza: 6,5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Galeazzo Mondella detto Moderno
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante Adorazione dei Magi.
Notizie Storico-Critiche
Da confrontare con le placchette del tutto simili conservate al Museo Civico d'Arte Antica di Torino, inv. 1159/B e 1210/B.
La placchetta è nota in due varianti (Rossi 1974):
a) rettangolare con o senza cornice. Esemplari a: Chicago, Art Institute, coll. Morgenroth; Londra, Victoria & Albert Museum e British Museum (coll. Withcombe Greene); Monaco, Bayerische National Museum; New York, Metropolitan Museum; Padova, Museo Civico; Washington, National Gallery, coll. Kress; Weimar, Staatliche Museen.
b) montata a pace: a Berlino, Bode Museum; a Parigi, Musée du Louvre (questo esemplare tardo presenta sul verso la dedica a Francesco Giustiniani e la data 1560).
Non esistono esemplari firmati della placchetta, ma l'attribuzione del Molinier è stata accettata dalla critica. La placchetta fa parte di una serie di quattro dedicate alla vita di Cristo (o cinque, a seconda che si voglia includere o meno la Crocifissione, considerata da Lewis precedente alla serie).
Secondo Rosso l'impaccio compositivo rinvia alle prime opere dell'artista nel periodo padovano (1488-1489), per Banzato esso è invece interpretabile come una reminiscenza tardogotica. Lewis infatti identifica la fonte in una delle sei tavole dedicate alla Vita della Vergine opera di Antonio Vivarini e nell'Adorazione dei Magi di Mantegna agli Uffizi. Pope-Hennessy descrive il putto accanto alla Vergine come "bambino", identificandolo con il Battista.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Douglas Lewis, The medallic oeuvre of "Moderno": his development at Mantua in the circle of "Antico", 1987,
Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino, 1982
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie