Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Dipinto
Dipinto
Anno
1671
Materiali
olio su tela
Inventario
628
Dimensioni
Altezza: 250 cm., Larghezza: 220 cm.
Soggetto
Adorazione dei pastori
Artisti
Cairo Guglielmo
Ambito culturale
plasticatore lombardo
Descrizione
La scena della Natività di Gesù è inserita in un paesaggio con rovine. Angioletti svolazzano in alto reggendo cartigli; la Madonna avvolge in un panno bianco il Bambino, adorato dai pastori che offrono agnelli. In primo piano, a terra, si vede un elemento decorativo architettonico con girali classicheggianti. Il dipinto è senza cornice.
Notizie Storico-Critiche
Scarse sono le notizie relative al pittore Guglielmo Cairo, fratello maggiore di Ferdinando Cairo (Casale Monferrato 1656/66?-1743/48?). Di Ferdinando l'Orlandi riporta un momento di formazione bolognese a bottega da Marcantonio Franceschini, seguito da un periodo di attività a Brescia. Guglielmo, invece lavorò in patria, a Casale Monferrato, e qui lasciò una pala per l'altare maggiore della chiesa di Santa Margherita. Morì in giovane età nel 1682. Allo stato attuale degli studi, l'opera è l'unica conosciuta di Guglielmo Cairo. Si tratta di un'opera di qualità, di matrice classicista, soprattutto nella resa dei volti, con una cromia incentrata sulle declinazioni dei toni bruni alternata a squarci di luce. L'interesse del pittore si fissa con attenzione sulle nature morte e sugli animali.
Bibliografia
Capraro S., Acquisti e doni (2002-2010), 2011, p. 159
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie