Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
I a.C. -
Materiali
corniola
Inventario
0711/PM
Dimensioni
Altezza: 15 mm., Peso: 2,62 PS mm., Larghezza: 18 mm., Spessore: 3 mm.
Soggetto
Afrodite e Eros
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
scultore lombardo
Descrizione
Corniola a bande di colore arancione di forma ovale, tagliata piano parallela, a sezione troncoconica, incisa a tecnica mista: masse corporee e seggio eseguiti a trapano a punta sferica, mentre i dettagli di visi ed acconciatura, la linea di terra, il nastro e le ali dell'erote sono eseguiti a mano libera con una punta litica fine. Lucidatura fnale. Sulla superficie restano tracce di uso di polveri abrasive. il soggetto raffigura Eros ed Afrodite. la dea è seduta su di un basso seggio roccioso di profilo adestra; testa leggermente abbassata, braccio destro disteso lungo il fianco, mano appoggiata al seggio braccio sinistro proteso, con la mano trattiene il nastro. Gambe flesse, sinistra avanzata rispetto alal destra, acconciatura a corona di capelli e piccolo chignon. Il piccolo erote è di profilo a sinistra, gamba destra arretrata, leggermente flessa, piccole ali spiegate, braccia protese in avanti, con le mani porge il nastro ad afrodite. linea di terra. esecuzione curata e naturalistica.
Notizie Storico-Critiche
I confronti per questa particolare raffigurazione vanno dall'età ellenistica a quella moderna ( Henig M, Whiting M., Scaribrick D., Classical Gems, Ancient and Modern Intaglios and Cameos in the Fizwillianìm Museum Cambridge, Cambridge 1994, n. 670 e Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922, tav. XXIV, n. 3). Una pasta vitrea di XVIII secolo, opera diun intagliatore italiano, costituisce il confronto più stringente (Weber I.S., Geshnittene Steine des 18 bis 20 Jarhunderts,1995 Munchen, n. 387).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie