Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
I a.C. -
Materiali
calcedonio
Inventario
0693/PM
Dimensioni
Altezza: 16 mm., Peso: 2,60 PS mm., Larghezza: 12 mm., Spessore: 3
3 mm.
Soggetto
Aiace seduto
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
artigianato del Darién - Panama orientale
Descrizione
Calcedonio di colore rosso inciso a tecnica mista, tagliato piano-parallelo a sezione troncoconica. Forma ovale. Il trapano a punta sferica è usato per il sedile e le masse corporee, mentre a mano libera i dettagli del viso e della acconciatura eseguiti con una punta fine. Tracce dell'uso di abrasivi nella fase di lucidatura. Il soggetto raffigura Aiace seduto su di un alto sedile roccioso, volto a sinistra. Nudo, gambe flesse; braccio destro piegato, gomito appoggiato al ginocchio destro, mano portata al viso. Braccio sinistro piegato ed abbassato sulla coscia., con la mano trattiene verticale una spada. I dettagli del viso sono nettamente incisi.
Notizie Storico-Critiche
La posa di Aiace pensante è diffusa su numerose paste vitree romane (AGD I, 2, n. 1352-1356 e AGD III, n. 251). Il confronto più vicino al nostro esemplare è proprio in AGD III, n. 251 conservato al Museo di Gottinga che conferma anche la datazione al I secolo a.C.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie