Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Altare / stemma / candelabro
Altare / stemma / candelabro
Anno
XVIII secolo
Materiali
inchiostro su carta
Inventario
1701/DS-I
Dimensioni
Altezza: 322 mm., Larghezza: 226 mm.
Definizione
disegno
Descrizione
Inchiostro bruno, matita, carta bianca.
Notizie Storico-Critiche
Gli schizzi quotati dei particolari architettonici e di arredo liturgico, si riferiscono all'altare raffigurato sul recto dello stesso foglio: quello del Sacro Cuore di Gesù progettato da Gian Lorenzo Bernini e completato nel 1659 nel transetto di sinistra della chiesa romana di Santa Maria del Popolo (R. Wittkower, "Bernini lo scultore del Barocco Romano", Milano, 1990 [ed. orig. London 1955], pp. 276-277; J. Montagu, "Roman Baroque Sculpture. The Industry of the Art", New Haven - London 1989, pp. 140-141). Le lettere facilitano l'identificazione della sezione della cornice della pala (A), del profilo della trabeazione dell'ordine composito (B), del plinto e della trabeazione del piedistallo (D,C) di sostegno degli angeli, del plinto e della trabeazione del piedistallo dell'altare (F,E). Oltre ai suddetti particolari dell'ordine, nella parte bassa del foglio, sono rilevati, anche in questo caso a mano libera, lo stemma Chigi scolpito nel piedestallo e uno dei sei candelieri in bronzo del servizio d'altare, con lo stemma dei monti chigiani nella sua base. Diversamente dal procedimeto usato sul recto del foglio, Juvarra ha schizzato direttamente a penna i particolari dell'altare, con l'eccezione dello stemma chigiano, tracciato prima a matita e poi ripreso per metà a penna. I particolari disegnati fanno parte integrante dell'altare rilevato sul recto del foglio e sono indicativi dell'interesse di Juvarra per tutte le sue componenti, sia quelle architettoniche che quelle di arredo liturgico, come i candelieri, tuttora in loco.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie