Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello
Anello
Anno
V/VI
Materiali
oro
Inventario
0025/ORI
Dimensioni
Diametro esterno: 2,1 cm
Descrizione
Anello d'oro con iscrizione.
Notizie Storico-Critiche
Sul castone ovale sono incisi, a lettere capitali, i nomi abbreviati Stefani e Valatruda.
Secondo C. A. Mastrelli si tratta di un anello nuziale con i nomi abbreviati "Stefani(us)" e "Valatru(da)" al dativo, il primo (maschile) romano e il secondo (femminile) germanico (C. A. MASTRELLI, 1959, pp. 108 e sgg.). Viale ipotizza che Stefanius sia il proprietario del tesoro di Desana (cfr. scheda 0008/ORI e V . VIALE 1971, p. 73, n. 9). L'anello, riferito ad artefici tardoromani, va confrontato con l'esemplare di Reggio Emilia che reca i nomi germanici "Stafara" ed "Ettilia" (AA. VV., "Magistra barbaritas", Milano 1984, p. 467, fig. 386). Si cfr. alcuni anelli del tesoro di Reggio Emilia in V. Bierbrauer, 1994, Cat. III 28 s, pp. 202, 206. Per la bibliografia cfr. scheda 0008/ORI.
Bibliografia
Aimone M., Il tesoro di Desana. Una fonte per lo studio dellas società romano-ostrogota in Italia, 2010, pp. 102, 182-184,
Aimone M., I Longobardi. Dalla caduta dell'Impero all'alba dell'Italia, 2007, scheda 3.5 c, p. 186,
Viale V., Bollettino del Centro di Studi Archeologici e Artistici del Piemonte. Recenti ritrovamenti archeologici a Vercelli e nel vercellese. Il tesoro di Desana, 1941, p. 25,
Viale V., Vercelli e il Vercellese nell'antichità, 1971, p. 73, n. 9,
S. Pettenati, Francesco Marmitta. Una commissione romana. Il messale per il Cardinale Domenico della Rovere, 1995, pp. 152 - 154,
Bierbrauer V., Magistra Barbaritas, 1984, p. 467,
Mastrelli C. A., Il tesoro romano barbarico di Reggio Emilia. Commento all'anello coniugale di Desana, 1959, p. 108 e sgg.,
Bierbrauer V., 1994, pp. 170 - 177, cat. III 29 n,
AA.VV., Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi., 2017, 53
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie