Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Incensiere
Incensiere
Anno
XII-XIII sec.
Materiali
bronzo
Inventario
1018/B
Dimensioni
Altezza: 18,5 cm, Larghezza: 13 cm ca., Larghezza: ca. 13 cm
Soggetto
animale fantastico / santo martire
Descrizione
incensiere in bronzo fuso, cesellato e lavorato a traforo, composto di coppa e coperchio con lanterna. Nella coppa vi sono cinque riquadri rettangolari raffiguranti una coppia di animali fantastici e un sesto raffigurante un santo martire. Nel coperchio si ripetono le stesse raffigurazioni
Notizie Storico-Critiche
Proveniente dalla Sicilia (cfr. Inv. gen.). L'oggetto fu acquistato nel 1873 dal signor Pietro Cavigioli insieme al buttafuoco inv.336/AR, ai due vasi di maiolica 2758/C, 3105/C e a una stoffa antica trapuntata in argento, inv.1409/T.
Bibliografia
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, v. II, p. 418,
A. Fassone, P. Petitti, R. Leone, E. Panero, G. Urciuoli, C. Maritano, G. Couderc, M. Vecchiattini, O. Quiquempois, Profumo. Origini, storie, collezioni., 2018, 21
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie