Caricamento pagina...
1501
maiolica
3423/C
Altezza: 15.5 cm, Larghezza: 15.5 cm
animali/figure umane/ rosoni
N. 51 mattonelle con decorazioni policrome, geometriche, a fiori stilizzati, animali e figure umane. Hanno uno schema grafico comune che si basa su una cornice a nastri avvolti a spirale, associata, negli angoli, ad una decorazione con un elemento floreale a tre petali lanceolati.
Le mattonelle provengono dalla chiesa ora distrutta di Santa Maria del Riposo a Fano, conosciuta localmente come "Madonna dei Piattelletti". Le mattonelle del pavimento originario furono disperse nell'Ottocento sul mercato antiquario. Nel 1885 Emanuele d'Azeglio ne acquistò due lotti a Roma dal mercante Giuseppe Giacomini: uno di 51 mattonelle per il Museo Civico di Torino e uno di 210 mattonelle, per Casa Cavassa a Saluzzo.

Numerose mattonelle provenienti dallo stesso complesso sono conservate in vari musei: n. 25 al Victoria and Albert Museum di Londra; n. 45 al Museo Artistico Industriale di Roma; n. 2 al Museo del Louvre a Parigi; n. 1 al Museo fur Angewandte Kunst di Vienna; a Faenza; a Budapest; alcune al British Museum di Londra ed una probabilmente al Museo Cluny di Parigi.



Bibliografia

L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica, a cura di T. Wilson, C. Maritano, catalogo della mostra (Palazzo Madama, 2019), Allemandi, Torino, 2019, pp. 256-257, n. 200
Rackham. B., Catalogue of Italian Maiolica, 1977, n. 220, p. 70,
Bojani G.C./ Alpi E., Gaetano Ballardini e la ceramica a Roma. Le maioliche del museo artistico-industriale, 2000, pp. 133-135,
Gardelli G.
Gardelli G., Maiolica per l'architettura. Pavimenti e rivestimenti rinascimentali di Urbino e del suo territorio, 1993,
Alverà Bortolotto A., Storia della ceramica a Venezia dagli albori alla fine della Repubblica, 1981,
Immagini dei Piattelletti, 1996,
Liverani G., Faenza. Mattonelle da pavimentazione a Saluzzo, 1962, pp. 102-105,
Giacosa M., Gli interventi di restauro sul complesso di Casa Cavassa tra il 1883 e il 1890, su iniziativa del marchese Emanuele d' Azeglio, 1977-1978,
Beltrani P., CA/Ceramica per l' Architettura. Il Pavimento "Saluzzo" e la sua collocazione. Falso autentico o autentico falso?, 1992, pp. 18-23,
Berardi P., L' antica maiolica di Pesaro dal XIV al XVII secolo, 1984, pp. 210-212,
Cameirana A., Notiziario del centro ligure per la storia della ceramica. Il pavimento di Casa Cavassa a Saluzzo. Le attribuzioni, 1985,
Il Museo Civico di Casa Cavassa a Saluzzo. Guida alla visita. Storia e protagonisti, 1996, pp. 44, 47-48