Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVI secolo
Materiali
metallo dorato
Inventario
1069/PM
Dimensioni
Altezza: 52 mm, Larghezza: 42 mm, Spessore: 17 mm
Soggetto
Arca di Noè
Descrizione
Medaglione con retro a giorno in metallo dorato (65x58 mm) con cornice scanalata e bordo decorato da un motivo ad ovuli di forma allungata. L'appiglio (15x29 mm) è decorato da coppie di volute che terminano in riccioli. Il loro punto di raccordo è decorato da due teste barbute di forma allungata con copricapo a cappuccio a bande lisce. La barba termina in un ricciolo, la bocca è aperta, l'occhio piccolo allungato e l'arcata sollevata. Sul lato sinistro è presente un foro non passante di 2 mm. Il cammeo incastonato è lavorato ad altorilievo (altezza 17 mm) con scalpellini e frese, i dettagli del paesaggio e dell'abbigliamneto sono incisi con una punta fine. Grande cura e perizia nella loro esecuzione. Il colore beige-avorio e ravviato da alcune striature di color corallo sul postreno dei cavalli, sul fianco sinistro della barba di Noè e del volatile appoggiato alla staccionata. Il soggetto raffigurato è una scena complessa organizzata su diversi piani, in primo piano al di sopra della linea di terra vi sono alcune coppie di animali incedenti, due cavalli, due leoni, due buoi; su di un altura è raffigurato Noè inginocchiato di profilo a sinistra con le braccia protese in avanti e le mani congiunte in preghiera. In secondo piano è raffigurata la passerella, lignea, con altre coppie di animali incedenti, due elefanti e sei scimmie che vanno verso l'ingresso dell'imbarcazione. Quatrro finestre sono raffigurate sul fianco di questa, mentre sul tetto sono posate colombe. Alle spalle di questa raffigurazione sono le onde del mare con alti flutti. In alto spunta da una nuvoletta Dio con le braccia alzate. Tre colombe volano nel cielo.
Notizie Storico-Critiche
L'esecuzione del cammeo è estrermamente accurata nella resa miniaturistica di tutti i dettagli della raffigurazione (sopratutto il volto di Noè e il pelame della criniera dei leoni). Probabile fonte per l’iconografia deve essere la stessa scena rappresentata al fondo di un piatto in cristallo di rocca al Museo degli Argenti di Firenze attribuito a Giovanni Bernardi da Castel Bolognese. Lo stesso modello fu ripreso in altri cammei conservati nel Museo degli Argenti, all'Ermitage di San Pietroburgo e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, uno dei quali è la copia speculare del nostro esemplare. Tali lavori sono opera del celebre intagliatore milanese Alessandro Masnago (attivo dal 1560 circa al 1620), che ereditò dal padre l'estro e la bravura nel rendere animali e figure umane; tale era il suo virtusismo che fu chiamato a lavorare in esclusiva per la corte dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo a Praga.
La decorazione della cornice trova confronto in un medaglione di XVI secolo del British Museum.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009, p. 50,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 113,
A.A. V.V., Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia., 2016, 348
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie