Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Arianna nell’isola di Nasso
Arianna nell’isola di Nasso
Anno
fine XV secolo
Materiali
bronzo
Inventario
1129/B
Dimensioni
Diametro: 5,5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
(Giovanni Fondulini Fonduli?) Maestro IO.F.F.
Ambito culturale
fabbrica francese
Descrizione
Placchetta circolare raffigurante Arianna nell'isola di Nasso. Sfondo inciso a piccoli tratti.
Notizie Storico-Critiche
Placchetta del tutto simile agli esemplari con numero di ivnentario 1137/B, 1171/B, 1193/B, 1306/B (con sfondo liscio) conservati al Museo Civico d'Arte Antica di Torino, di cui essa potrebbe essere derivazione tarda (come l'esemplare 1119/B).
Attribuendola a Giovanni delle Corniole, Molinier notata la scritta "IO.F.F." nei due esemplari conservati al Museo del Louvre e al Bode Museum di Berlino (MOlinier 1886). La critica successiva preferisce attribuirla al Maestro IO.F.F., dato il carattere non toscano delle placchette. Terny de Gregory (1950, pp. 159 ss.) scioglie il monogramma in "Iohannes Fondulini Fonduli).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie