Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVIII secolo -
Materiali
calcedonio-agata
Inventario
0725/PM
Dimensioni
Altezza: 31 mm., Peso: 2,59 g, Larghezza: 26 mm., Spessore: 3 mm.
Soggetto
Asclepio e Victoria Hygaea
Ambito culturale
Bologna
Descrizione
Calcedonio-agata di colore marrone lavorato a cammeo con scalpellini e frese, mentre i dettagli di abbigliamento e acconciature sono incisi con una punta fine. Il bordo scanalato è abbstanza alto. Il motivo raffigurato è Asclepio e Victoria-Hygaea; Asclepio viso di profilo, torso nudo, gambe ammantate, sinistra flessa. Braccio destro avanzato a trattenere un bastone verticale appoggiato a terra, a cui si attorciglia un serpente. Braccio destro abbassato, mano appoggiata davanti al ventre. Acconciatura a lunghe ciocche ondulate trattenute da un diadema. Victoria Hygaea stante leggermente di schiena. Viso di profilo. Gambe ammantate, glutei lasciati nudi. Braccio destro piegato in avanati, con la mano trattiene un lembo del manto. La mano sinistra è portata verso il bastone di Zeus. Grande ala chiusa sulla schiena, con piume finemente incise. Capelli a ciocche ondulate trattenute da un alto chignon. Forme plastiche e esecuzione curata.
Notizie Storico-Critiche
Con Asclepio sono in genere raffigurate nella glittica romana divinità salutifere, tra cui soprattuto Hygaea (G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966, n. 509-510); nel nostro caso si è invece verfificato un fenomeno di sincresi tra Hygaea e Nike secondo una iconografia nota in età moderna "Victoria Hygaea salutaris seu Nemesis (Reinach S, Pierres gravées des collections Malborough et d'Orléans, des recueils d'Eckhel, Gori, Levesque de Gravelle, Mariette, Millin, Stosch, réunies et rééditées avec un texte nouveau, paris, 1895, tav 64, n. 69.2).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie