Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Astuccio
Astuccio
Anno
XVIII secolo
Materiali
pelle granitée; vitellino
Inventario
0280/LE
Dimensioni
Altezza: 162 mm., Larghezza: 86 mm.
Soggetto
Astuccio di egatura romana su Uffizio della B.V. Maria dopo l’avvento
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Descrizione
Vedere scheda 216/LE. libro contenuto nell'astuccio. Astuccio in cartone e cuoio. Sui piatti filetto a catena impresso in oro (due cornici per piatto), sul dorso quattro filetti a catena e due volte: III. Sui tagli filetti e goffraggio. Astuccio del 216/LE.
Notizie Storico-Critiche
Astuccio di legatura romana su Uffizio della B.V. Maria dopo l’avvento (inv. 216/LE), Roma, Luigi Perego Salvioni, 1783, 3 tt..
Astuccio in pelle granitée; i diversi settori sono riquadrati da rotella di archetti dorati, eccetto quelli di testa, piede e interno che presentano decoro di filetti a secco; sul dorso compare il numero del tomo (III) contenuto in origine. Fodera interna nella stessa carta xilografata con motivi fioriti bicolori dei risguardi.
Coperta in vitellino nocciola (inv. 216/LE). Riquadro di motivo ondulato; fascia vuota fra due riquadri di filetto cui segue altra fascia scura con stelline a sei punte. Nello specchio, compare nastro intrecciato colorato con cera bianco e verde; piccolo ferro e tulipano accantonati, ghirlanda di fronde. Dorso con cinque nervi rilevati decorati; nella seconda casella “III”; in denti di topo longitudinali, decoro di piccoli ferri in riquadri di filetto con stella a sei punte al centro. Unghia e labbro decorati. Taglio dorato. Risguardi in carta xilografata con motivi vegetali.
Antiporta con Natività. Firmata “G.B. Brughi inv., G. Malsi sculp.”. Sul frontespizio, calcografia con Madonna col Bambino.
Bibliografia
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 161,
Malaguzzi F., Legatori e legature del Settecento in Piemonte, 1989, pp. 149-151,
Mostra storica della legatura artistica in Palazzo Pitti, 1922, p. 188 n. 757,
Il Settecento italiano, 1932, n. 493 tav. CCC,
Il Settecento italiano, 1929, n. 22,
Morazzoni G., La rilegatura piemontese nel '700, 1929, p. 65 n. 89, tav. LI
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie