Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Attila.
Attila.
Anno
1400 - 1499
Materiali
bronzo
Inventario
1279/B
Dimensioni
Larghezza: 3,6 cm massima, Altezza: 4,6 cm massima
Definizione
placchetta
Artisti
Dall'antico (?)
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Placchetta ovale raffigurante Attila rivolto verso destra.
Notizie Storico-Critiche
L'identificazione è consentita da due varianti della placchetta con la scritta lungo il bordo dell'ovale: "ATTILA.FLAGELLUM / DEI" o "ATTILA REX"; tali placchette sono conservate a Brescia (Museo Civico) e Parigi (Musée du Louvre). Altri esemplari privi della scritta di trovano al museo Civico d'Arte Antica di Torino (inv. 1302/B, 1303/B). Il motivo deriva da quello del Faunus Ficarius e compare già alla fine del '400 in un tondo a rilievo dello zoccolo della Certosa di Pavia. Contrariamente a quanto ritiene Molinier, per Rossi la placchetta sarebbe prototipo, e non derivazione, di vari cammei e medaglie con lo stesso soggetto. Di poco posteriore alla placchetta, e da essa derivata, dovrebbe essere la medaglia recante al verso la veduta di Aquileia, in cui Attila compare vestito con armatura alla romana.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Fritz Eichler, Die Kameen im Kunsthistorischen Museum, 1927,
Prospero Rizzini, Illustrazione dei Musei Civici di Brescia: dai Commentari dell'Ateneo, 2, Medaglie, 1982
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie