Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Augusto e la Sibilla
Augusto e la Sibilla
Anno
fine XV - inizio XVI secolo
Materiali
bronzo dorato
Inventario
1170/B
Dimensioni
Diametro: 5,5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Galeazzo Mondella detto Moderno
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Placchetta circolare raffigurante Augusto e la Sibilla. Cornice modanata orlata da cordoncino ritorto. Due fori ai lati.
Notizie Storico-Critiche
Il muro sullo sfondo è decorato con fregi tipici dell'età augustea; la scena all'interno dell'ovale nel centro della parete deriva da un'incisione di Giovanni Antonio da Brescia (Pope-Hennessy 1965).
I fori ai lati denotano che la placchetta fu usata come decorazione di mobile o cofano.
Non si conoscono esemplari firmati della placchetta, ma l'attribuzione del Molinier al Moderno non è messa in discussione. Del Molinier è anche l'interpretazione del soggetto: la leggenda dell'apparizione della Vergine a Ottaviano secondo i Mirabilia Urbis Romae (secolo XII). A proposito di questa placchetta, Lewis parla di "Late style", la cui cifra caratteristica è costituita da decorazioni a grottesche (qui nei pannelli sullo sfondo).
La decorazione ha esatta corrispondenza nelle stampe del 1507 circa di Nicoletto da Modena, che in quell'anno fu a Roma.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Douglas Lewis, The medallic oeuvre of "Moderno": his development at Mantua in the circle of "Antico", 1987,
Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino, 1982, p. 125
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie