Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XIX sec. d.C.
Materiali
calcare calcare calcare
Inventario
0773/PM
Dimensioni
Altezza: 44 mm., Larghezza: 36,5 mm., Spessore: 11,5 mm.
Soggetto
Baccante
Ambito culturale
cerchia di Veit Grauppensberg
Descrizione
Forma ovale. Colore beige; taglio piano-parallelo. Molatura meccanica a disco del piano posteriore, la cui porzione inferiore è interessata da graffi di superficie disposti a reticolo. Scultura e intaglio a tecnica mista. Modellato a mano con scalpellino e poi superbamente rifinito. Capelli intagliati con punte di varia grandezza, alcuni dettagli con trapano a punta sferica (così come accade per le foglie di vite). La porzione superiore destra del piano di fondo è stata ricomposta. Busto femminile ovvero di baccante: Busto panneggiato con corona di pampini di 3/4 a destra. Busto dalle forme floride di 3/4 a destra, il capo di profilo. Capelli lunghi dall'elaborata acconciatura, a ciocche finissime e lunghe, ravviate all'indietro e raccolte in tre piccole crocchie con tre boccoli. Grandissima corona di pampini con foglie e grappoli d'uva sia sulla fronte sia alla tempia sia lungo il collo, che ricade fin sulla spalla destra. Naso a profilo diritto (cd. "alla greca") e pinna modulata. Arcata estremamente regolare sul grande occhio allungato tra la palpebra superiore sottile e l'inferiore più carnosa e sfumata sullo zigomo. Guancia ampia e piena. Mento relativamente piccolo. Panneggio di una veste molto scollata, tenuto da un fermaglio circolare sulla spalla sinistra. Stile neoclassico, caratterizzato da una superba qualità d'esecuzione ad altissimo rilievo, il profilo quasi in sottosquadro, e da un intaglio finissimo. Modellato ora sensitivo ora più energico. Minuta descrizione di alcuni dettagli come i capelli o la corona di pampini alternata a una descrizione più schematica del panneggio.
Notizie Storico-Critiche
Tutti i confronti stilistici individuati confermano, unitamente all'esame delle tecniche di lavorazione, una datazione al XIX sec. d.C. del cammeo, il quale è stilisticamente analogo a 767/PM ed è verosimilmente stato eseguito nel medesimo ambito produttivo, forse dalla stessa mano.
Di un gran cammeo a soggetto analogo, verosimilmente databile tra XVIII e XIX sec. d.C., si conserva un calco anche nella Collezione Cades (Impronte gemmarie della Collezione Cades, Calchi di intagli e cammei dall’Antichità agli inizi del XIX secolo d.C., raccolti forse a partire dalla fine del XVIII secolo da Alessandro Cades (1734 – 1809), incisore in Roma, conservati in 78 Volumi aperti alla consultazione degli studiosi nella Biblioteca dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, 77:1096), ma non restano riferimenti negli appunti scritti a mano. La lavorazione del piano posteriore è del tutto analoga ai cammei in calcare 764/PM, 767/PM, 842/PM, 774/PM, 787/PM.
Per l’utilizzo del calcare, ovvero del carbonato di calcio, come materiale di supporto per l’opera, cf. con un cammeo moderno, ora al Germanischen Nationalmuseum di Nürnberg (inv. SiSt 1915), con raffigurazione di busto maschile (Weiß, C., Die antiken Gemmen der Sammlung Friedrich Julius Rudolph Bergen im Germanischen Nationalmuseum Nürnberg, Antike Gemmen in Deutschen Sammlungen, Nürnberg, 1996, n. 474, Tav. 64).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie