Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVIII d.C. - XIX d.C.
Materiali
calcare calcare calcare
Inventario
0785/PM
Dimensioni
Altezza: 36 mm., Larghezza: 13 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Baccante con zappa
Ambito culturale
arte tedesca
Descrizione
Cammeo in calcare marrone a struttura granulare intagliato a forma di goccia, forse riproducente un orecchino, in pietra preziosa. Le incisioni del panneggio e dei dettagli del viso e della acconciatura sono incise finemente. Il soggetto raffigurato è una Baccante quasi frontale icedente, apiedi nudi, gamba sinistra avanzata. Braccia piegate, con la destra trattiene una zappa, mentre con la sinsitra trattiene una situla. Indossa chitone cinto da apoptygma panneggiato. I capelli sono gonfi e folti, le ciocche ondulate. Sottilelinea di terra. la terminazione superiore è decorata da un motivo a palmetta.
Notizie Storico-Critiche
Il motivo noto nella glittica ellenistica è qui usato per decorare un orecchino che fa coppia con 784/PM. Un caso analogo di orecchini recanti però il motivo di due Muse si riscontra nella Collezione del British Museum, di epoca vittoriana (A.A.V.V., Jewellery, Makers, Motifs, History, Techniques, London 1989).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie