Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Bacco scopre Arianna a Nasso.
Bacco scopre Arianna a Nasso.
Anno
fine XV secolo
Materiali
bronzo
Inventario
1164/B
Dimensioni
Larghezza: 3,5 cm, Altezza: 2,5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Dall'antico
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante Bacco scopre Arianna a Nasso. Foro in alto.
Notizie Storico-Critiche
La placchetta è stata erroneamente collegata a un cammeo con l'ex-gemmis LAV.R.MED del Museo Archeologico di Napoli, che presenta lo stesso soggetto con alcune significative differenze iconografiche. Il prototipo della placchetta potrebbe essere secondo Rossi una gemma appartenuta ai Gonzaga (ora in collezione Brocklesby). Sulla base di questa somiglianza egli avanza l'ipotesi che anche Mantova, oltre a Roma e Firenze, potesse essere centro di produzione delle placchette. Gasparotto individua invece il prototipo in un cammeo antico in sardonica (mm 22 x 35) che alla metà del Cinquecento si trovava a Venezia nella raccolta del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani (quando viene illustrato nelle incisioni di Battista Franco ed Enea Vico). Un altro cammeo identico è conservato al Museo Archeologico di Firenze e proveniente dalle collezioni medicee, ma non è sicuramente questa la matrice, date le dimensioni maggiori (mm 35 x 48).
La fortuna della pietra, forse dovuta alla sua riproduzione, è notevole. La stessa scena è rappresentata tra gli anni '50 e '60 del Quattrocento in uno dei medaglioni del cortile del Palazzo Medici-Riccardi; la si ritrova miniata sul frontespizio della Geografia di Tolomeo dell'Attavante, conservata alla Bibliothèque Nationale di Parigi, e in ultimo adattata in forma rotonda in una legatura fiorentina risalente al 1481 circa.
La placchetta è diffusa nelle maggiori collezioni. Al British Museum esiste un esemplare in oro della placchetta.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996,
Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei Civici di Vicenza, 1997
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie