Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Incunabolo con Bibbia
Incunabolo con Bibbia
Anno
1483
Materiali
stampa, pittura e oro su carta; legatura in pergamena
Inventario
0012/LIB
Dimensioni
Altezza: 28 cm, Larghezza: 21,5 cm
Soggetto
Biblia latina (cum postillis Nicolai de Lyra et expositionibus Guillelmi Britonis in omnes prologos S. Hieronymi et additionibus Pauli Burgensis replicisque Matthiae Doering), vol. II
Artisti
Rennee Francesco
Descrizione
Libro a stampa, I + 334 + I ff. Fascicolazione: A-I^10, K^8, 1-8^10, 9-10^8, sn^2, a-o^8, p^10, q^8, r-t^6; testo su due colonne . Legatura in pergamena non originale (ma riutilizza una pergamena tardo medievale).
Notizie Storico-Critiche
Contenuto: Prologo del Commento al Salterio (ff. A1-A2), Commento al Salterio (ff. A2v-R8), Prologo del Commento a Proverbi (ff. 11-12v), Commento a Proverbi (ff. 13-33v), Prologo al Commento a Ecclesiaste (ff. 34-34v), Commento a Ecclesiaste (ff. 34v-43v), Commento a Cantico (ff. 44-410), Prologo al Commento a Sapienza (f. 410v), Commento a Sapienza (ff. 410v-65), Prologo al Commento a Ecclesiastico (ff. 65v-66r), Commento a Ecclesiastico (ff. 66r-108r), Tabula additionum per capitula (bifoglio non numerato), Prologo all’Addizione alle postille (ff. a1-a5v), Addizione alle postille su Genesi (ff. a5v-c8r), Addizione alle postille su Esodo (ff. c8v-e5v), Addizione alle postile su Levitico (ff. e5v-e8r), Addizione alle postille su Numeri (ff. e8r-f3v), Addizione alle postille su Deuteronomio (ff. f3v-g1), Addizione alle postille su Giosuè (f. g1), Addizione alle postille su Giudici (f. g1v), Addizione alle postille su Re I (ff. g2-g5), Addizione alle postille su Re II (ff. g5-g6v), Addizione alle postille su Re III (ff. g6v-g7v), Addizione alle postille su Re IV (ff. g7v-g8r), Addizione alle postille su Paralipomeni (ff. g8v-h1v), Addizione alle postile su Ester (f. h1v), Addizione alle postille su Giobbe (ff. h2v-h8r), Addizione alle postille su Salterio (ff. i1-n1), Addizione alle postille su Isaia (ff. n1v-o3v), Addizione alle postille su Geremia (ff. o3v-o7r), Addizione alle postille su Ezechiele (ff. o7- o3v), Addizioni alle postille su Daniele (ff. p1v-p5), Addizione alle postille sui Profeti minori (ff. p5-p9v), Addizione alle postille su Matteo (ff. q1-r1), Addizione alle postille su Marco (ff. r1-r3), Addizione alle postille su Luca (ff. r3-r4), Addizione alle postille su Giovanni (ff. r4-s1), Addizione alle postille su Epistole paoline (ff. s1-t3), Addizione alle postille su Atti degli Apostoli (ff. t3v-t6)
Decorazione: 14 iniziali filigranate a inchiostro rosso e blu con filigrana di vari colori all’inizio delle sezioni più importanti del testo (prologhi e incipit), una iniziale abitata e una miniatura marginale, numerose iniziali a inchiostro blu e rosso alternate. Elenco iniziali: f. A1, iniziale P filigranata (prologo del Commento al Salterio); f. A2, iniziale P filigranata (prologo di Gerolamo al Commento al Salterio); f. A2v, due iniziali B filigranate (inizio Salterio e relativa postilla); 11, due iniziali F filigranate (prologi al Commento ai Proverbi); f. 12, iniziale E filigranata (postilla di Niccolò di Lira ai Proverbi) e iniziale T filigranata (prologo dei Proverbi); f. 12v, iniziale T filigranata (inizio di un altro prologo ai Proverbi); f. 34, due iniziali M filigranate (prologi all’Ecclesiaste); f. 34v, due iniziali V filigranate (Ecclesiaste e relativa postilla); f. 410v, due iniziali L filigranate (prologo a Commento a Sapienza) e due iniziali D filigranate (Commento a Sapienza e relativa postilla); f. a1, iniziale Q rosa entro riquadro in oro abitata da un pontefice con libro aperto (prologo alle addizioni alle postille) e, nel margine inferiore, ghirlanda sorretta da putti con all’interno Madonna con Bambino a mezzobusto. Numerosi capilettera in inchiostro rosso e blu.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie