Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Bikini
Bikini
Anno
1980 - 1985
Materiali
jersey di poliestere
Inventario
1431
Soggetto
Bikini jersey / Swimsuit jersey
Ambito culturale
fabbrica di Gubbio
Descrizione
Bikini a fantasia su fondo verde.
Notizie Storico-Critiche
Azienda nata a Bra nel 1946 come laboratorio di corsetteria su misura, nel 1998 acquistata da un holding finanziaria svizzera, Exeter. Investimenti e una campagna pubblicitaria a livello nazionale avevano fatto sperare in un importante rilancio. L'Art director dell’azienda, la dott. Mirella Ferrante, ebbe come obiettivo l’accrescimento ulteriore della qualità e della ricercatezza dei materiali, da sempre prerogativa del marchio Faber (il cui significato originario – Fabbrica busti e reggiseni – è un acronimo che, in latino, significa "artefice, creatore"). La tendenza al rinnovamento ha toccato anche il logo dell’azienda: la mela lascia il posto a due "f" rovesciate e speculari, dal piacevole effetto. Per dare al marchio una maggiore visibilità è partita con il 1999 una campagna pubblicitaria a livello nazionale realizzata da Nancy Fina, fotografa americana delle campagne pubblicitarie di Motorola e Aprilia; come modella è stata scelta Sharon Raymer, volto mondiale della Max Factor: 11 miliardi lordi totali, per una campagna suddivisa tra stampa nazionale e cinema, con una serie di spot destinati alle sale cinematografiche. Per il mercato estero l’investimento pubblicitario è previsto per il 2000, con il fine di equipararlo al mercato italiano. Quello che la Faber si propone di offrire è un prodotto inteso come un "vestito" per il corpo, che seduce e modella le forme nello stesso tempo. Due le linee prodotte: quella classica, comparsa sul mercato nel 1954, rivolta a una donna adulta, con problemi di contenere e modellare, e Faber moda, indirizzata a un target più giovane, molto attenta ai trend della moda, dove l’altissima qualità si sposa all’avanguardia stilistica, con la quale l’azienda punta alla conquista dei punti vendita di lusso.Faber, per la prima volta sfilerà sulle passerelle milanesi con la collezione "Primavera-estate 2000" lunedì 14 giugno nella galleria "Meravigli".
Nel 2000 si data il fallimento.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie