Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVIII - XIX sec. d.C. (lavorazione della pietra)
Materiali
conchiglia conchiglia; bronzo
Inventario
0938/PM
Dimensioni
Altezza: 29,5 mm., Altezza: 31,4 mm., Larghezza: 23 mm., Larghezza: 28,5 mm., Spessore: 6 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Busto di Aiace
Ambito culturale
arte tardoromana
Descrizione
Forma ovale. Colore avorio. Taglio convesso-parallelo (?). Modellato a scalpellino e successivamente rifinito sia a mano libera con punta fine sia con trapano a punta sferica fine. Lucidatura del piano di fondo. Legata in castone bronzeo ovale a fondo piatto con rosetta forata nel mezzo. Forse il foro è la sede di un perno. Busto di Aiace: Busto panneggiato e barbuto con elmo composito di profilo a destra. Elmo di tipo non qualificabile, ma morfologicamente assimilabile nel complesso, a un elmo di tipo corinzio. Si compone di un alto coppo sagomato come se fosse un copricapo frigio, con la punta ripiegata in avanti, decorato con una raffigurazione di Centauro (?) o altro essere ibrido a corpo animale e avantreno umano che tiene nella destra una ghirlanda (?); di un frontale a maschera (satiresca?) praticamente privo di paragnatidi e di un una tesa articolata, ad orlo rilevato, nella zona tra la tempia e l'orecchio; è privo di paranuca e di cimiero. Capelli lunghi a boccoli tortili al di sotto dell'elmo, lungo la nuca. Sopracciglio inarcato in un'espressione accigliata. Palpebre spesse e rilevate attorno al bulbo oculare piano. Naso corto e prominente, a radice incavata e pinna modulata alla guancia. Folta barba a due gruppi paralleli di ciocche arcuate in sequenza. Capo proteso in avanti sul lungo collo obliquo. Busto riccamente panneggiato. Stile di tipo naturalistico. Buona capacità descrittiva del modellato ad alto rilievo. Intaglio medio-fine. Un po' spigoloso in alcuni passaggi di superficie (come nella zona tra collo e mandibola).
Notizie Storico-Critiche
Si tratta della riproduzione, variata in alcuni dettagli, come il panneggio, l'elmo istoriato e i capelli alla nuca, di un lavoro di Nathaniel Marchant (1739 - 1816), raffigurante la testa del cd. "Aiace dei Musei Vaticani". Per l'elmo, si è fatto riferimento ad altre raffigurazioni, che interpretavano in vario modo lo stesso soggetto, verosimilmente ispirato a busti scultorei.
I confronti individuati sono collocabili nel medesimo arco cronologico, un periodo tra il XVIII e il XIX sec. d.C.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie