Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Spilla con cammeo
Spilla con cammeo
Anno
XVIII - XIX sec. d.C. (lavorazione della pietra)
Materiali
corniola; oro
Inventario
0880/PM
Dimensioni
Altezza: 19,5 mm., Altezza: 24,5 mm., Larghezza: 15 mm., Larghezza: 10,4 mm., Spessore: 5 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Busto di Apollo
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Descrizione
Forma della pietra rettangolare. Pietra di colore arancione, a taglio piano-parallelo. Taglio a lama metallica. Molatura meccanica a disco sottilissimo del piano posteriore. Intaglio e scultura a tecnica mista: eseguito a scalpellino con ritocchi a trapano a punta sferica e successivamente lucidato. Tracce di smeriglio ferrifero sul piano di fondo. Legata in spilla aurea con castone a giorno, dalla superficie lavorata: sulla cornice motivi geometrici a triangoli rilevati e losanghe ripetuti in sequenza (ad imitazione di un fior di loto?); sullo spessore, fregio continuo con motivo floreale a volute e girali, a tralcio di vite. Asta puntuta ritorta all'altezza del castone. Busto di Apollo: Busto imberbe di 3/4 a destra. Busto quasi frontale, il capo di 3/4 e lievemente reclinato sulla spalla sinistra. Acconciatura a boccoli lunghi sulle spalle e grande nodo frontale, alla maniera del cd. "Apollo del Belvedere", con diadema alto sulla fronte, nascosto dal nodo. Volto ovale allungato, dai tratti estremamente regolari. Arcate sfumate tra la fronte e le orbite; bulbi oculari piani tra palpebre sottili. Zigomi modulati sulle guance. Profilo del naso "alla greca", a punta sottile. Labbra corte ma carnose sul piccolo mento sfuggente. Stile di tipo neoclassico, attento ai passaggi luministici di superficie. Modellato sensitivo, ad alto rilievo. Intaglio medio-fine.
Notizie Storico-Critiche
Sia i confronti individuati, sia le tecniche di lavorazione, compatibili con una datazione ad epoca relativamente recente del lavoro, permettono di collocare il cammeo nell'ambito della produzione glittica di età ottocentesca.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie