Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Anno
Prima metà XVII sec. d.C.
Materiali
calcedonio-corniola
Inventario
0609/PM
Dimensioni
Altezza: 17,5 mm., Larghezza: 13 mm., Spessore: 3 mm.
Soggetto
Busto di Enrico IV
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancione. Taglio piano-parallelo a lama metallica. Molatura e lucidatura del piano di fondo, con smussatura regolare degli spigoli. Intaglio a tecnica mista: con trapano a rotella a punta finissima per la barba; con trapano a punta sferica per la corona d'alloro e il fermaglio sulla spalla; a mano libera per il profilo e il panneggio. Lucidatura selettiva del volto. Busto di Enrico IV di Navarra (1553 - 1610): Busto barbuto e panneggiato con diadema, armatura e corona d'alloro, di profilo a destra. Espressione consapevole. Capelli corti con alta stempiatura, schiacciati dalla pesante corona d'alloro. Fronte ampia e corrugata. Grande naso aquilino a radice incavata e pinna spessa. Occhio poco rilevato tra palpebre spesse. Folta barba appuntita, dalle ciocche sottili e lineari. Capi ondulati del diadema lungo il collo, ampio e riccamente panneggiato da una veste tenuta sulla spalla destra da un fermaglio circolare. Sulla stessa spalla, spallaccio di armatura. Ai lati del busto, acronimo in lettere latine. - a sinistra, dietro alla nuca: .HE.IIII.; a destra, davanti al volto: .FR.ET.NA.REX. Stile di tipo naturalistico, con minuta descrizione dei dettagli e intaglio fine. Buona attenzione al modellato e ai passaggi di superficie, sebbene il rilievo non sia molto alto.
Notizie Storico-Critiche
Si tratta di un ritratto eseguito su modello di un cartone diffuso su medaglie ufficiali del 1598 (Trésor de numismatique et de glyptique ou recueil général de médailles, monnaies, pierres gravées, bas-reliefs, I - XI, Paris, 1835 - 1850, I, Pl. XXIV:1).L’acronimo in esergo deve essere sciolto come segue:
HEnricus IV (= IIII) FRancia(e) ET NAvarra(e) REX.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie