Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Pendente con cammeo
Pendente con cammeo
Anno
XVI (?) sec. d.C. (lavorazione della pietra)
Materiali
calcedonio-agata; oro
Inventario
0931/PM
Dimensioni
Altezza: 24 mm., Altezza: 26,5 mm., Larghezza: 18,5 mm., Larghezza: 20,5 mm., Spessore: 3,5 mm., Spessore: 2 mm.
Soggetto
Busto di Marco Aurelio (?) o Lucio Vero (?)
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
arte tardoromana
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore bianco, a taglio piano-parallelo. Lucidatura del piano posteriore, la cui porzione destra è attraversata da una crepa ad arco. Sul fondo, è scritto ad inchiostro il n. 3618 V(?). Modellato a bulino e trapano a punta sferica (?). Tracce di smeriglio ferrifero. Lucidatura di tutta la superficie figurata. Legata in pendente aureo con castone a giorno sul quale è saldato un appiglio circolare per la sospensione. Busto di Marco Aurelio (?) o Lucio Vero (?): Busto barbuto e panneggiato (toga o paludamentum?) di profilo a destra. Ritratto virile panneggiato dai capelli a ciocche sottili e corta frangia sulla fronte. Proporzioni del capo piuttosto squadrate e compatte. Arcata modulata alla radice nasale. Orbita relativamente piccola, con occhio (a pupilla incisa?) allungato tra le palpebre spesse. Naso affatto prominente, con pinna arcuata in basso. Barba compatta e folta, a ricci liberamente disposti. Labbro inferiore carnoso, il superiore interamente coperto dal baffo. Piccolo orecchio a contorno rilevato. Collo relativamente esile, coperto da una toga o un paludamentum fittamente panneggiato. Stile di tipo naturalistico nella resa generale, ma caratterizzato da un modellato un po' rigido e disegnato. Basso rilievo. Intaglio medio-fine.
Notizie Storico-Critiche
Si tratta verosimilmente della trasposizione su cammeo di busti scultorei di imperatori romani assai diffusi nell'arte rinascimentale italiana: cf. ad es. con un busto del XVI sec. d.C. raffigurante Lucio Vero, conservato al Museo del Prado di Madrid (ad es. in Paul, E., «Falsificazioni di antichità in Italia dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo», in Memoria dell’Antico II, 1984, fig. 438), che secondo il Wegner è da classificare come: "falsificazione dell'antico del XVI secolo, rimasta in voga sino al XVII" (Wegner, M., Die Herrscherbildnisse in antoninischer Zeit, II,4. Das römische Herrscherbild, Berlin, 1939, 229).
Analogo per soggetto al cammeo 990/PM.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie