Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Pendente con cammeo
Pendente con cammeo
Anno
XVIII-XIX(?) sec.d.C. (lavorazione della pietra e montatura)
Materiali
agata; oro
Inventario
1003/PM
Dimensioni
Altezza: 28 mm., Altezza: 30 mm., Larghezza: 22,5 mm., Larghezza: 23,5 mm., Spessore: 5 mm., Spessore: 2,2 mm.
Soggetto
Busto di Nerone
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
arte etrusca
Descrizione
Forma della pietra "a goccia" Pietra di colore bianco beige, a taglio piano-parallelo. Molatura meccanica a disco del piano posteriore. Modellato a scalpellino, a bulino e con trapano a punta sferica (cf. la pupilla). Superficie interamente lucidata. Tracce di smeriglio ferrifero. Legata in pendaglio aureo (?), dal castone a giorno, saldato nella parte superiore a un anello per la sospensione. Busto di Nerone: Busto barbuto e laureato, con diadema e paludamentum, di profilo a destra. Capelli corti, a ciocche molto sottili e ondulate, simmetricamente disposte sul capo e a frangia sulla fronte. Grande corona d'alloro. Capi del diadema, annodato alla nuca, ondulati lungo il collo. Arcata un po' spigolosa sull'orbita piuttosto profonda, con occhio a pupilla incisa. Zigomo rilevato. Naso corto e appuntito, a radice incavata e narice accennata. Labbra asciutte e discoste. Corta barba incolta, appena accennata. Ampio panneggio del paludamentum, tenuto sulla spalla destra da un fermaglio circolare. Stile di tipo naturalistico, ma caratterizzato da un modellato rigido e da un'esecuzione in realtà piuttosto mediocre (si veda ad es. la zona dell'occhio). Alto rilievo.
Notizie Storico-Critiche
Il ns. esemplare sembra ben collocarsi nella produzione sette-ottocentesca di busti di imperatori romani, che rievoca le grandi personalità dell'antichità romana (per tutta una serie di ritratti imperiali, ad es. del XVIII sec. d.C., cf. Weber, I. S., «Giant Cameos of the Late Eighteenth Century in Precious Tablets with Cameos ans Jewellery», in Engreved Gems, Survival and Revival, 1997, 251 - 56, fig. 8 - 11).
L'esame delle tracce di lavorazione dimostra che le tecniche sono compatibili con una datazione dell'opera ad epoca relativamente recente.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie