Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello con cammeo
Anello con cammeo
Anno
XIX sec. d.C. (lavorazione della pietra e montatura)
Materiali
Calcare (?) e vetro; oro
Inventario
0596/PM
Dimensioni
Altezza: 23 mm., Altezza: 24 mm., Diametro: 19 mm. max, Larghezza: 16 mm., Larghezza: 17 mm., Spessore: 5 mm., Spessore: 4,5 mm.
Soggetto
Busto di Omero
Descrizione
Cammeo in calcare (?) inglobato in vetro di colore bianco-grigio. Lavorazione a rilievo interamente a mano libera. Legato in anello aureo con castone ovale. Verga a fascia semplice (spessa da 2 a 9 mm) divaricata alle estremità per sorreggere il castone. Busto di Omero: Busto barbuto e diademato di profilo a destra. Capelli lunghi, schiacciati dal diadema o nastro, gonfi alle tempie e descritti dettagliatamente a ciocche sottili e tortili, liberamente disposte ed indistinte dalla barba. Fronte bombata e solcata da pesanti rughe. Grande naso adunco con punta in basso e pinna modulata alla guancia, in una profonda piega nasale. Guancia cadente. Sopracciglio sottile e molto alto sull'orbita profonda, occupata da un bulbo oculare poco rilevato tra palpebre spesse e cadenti, l'inferiore modulata sullo zigomo. Barba foltissima a ricci morbidi e baffo spesso. Collo riccamente panneggiato. Stile naturalistico, caratterizzato da un'elevata qualità della lavorazione. Intaglio fine e dettagliato. Modellato morbido e ricco di notazioni e di passaggi di superficie.
Notizie Storico-Critiche
Si tratta della copia di un intaglio eseguito da G. Pichler (1734 - 1791) tra il 1766 e il 1781, verosimilmente ispirato a un celebre busto scultoreo del poeta di cui si conservano copie di età romana (?) ai Musei Capitolini di Roma e al Museo Nazionale Archeologico di Napoli. Quest'opera scultorea era già nota agli artisti del Rinascimento: essa compare ad es. in un noto dipinto di Rembrandt, conservato al Metropolitan Museum of Art di New York, conosciuto come "Aristotele e il busto di Omero". Molti intagliatori ne trassero libera ispirazione per i loro lavori anche in epoche successive, come ad es. Giuseppe Cerbara (1770 - 1856), del quale si conserva una riproduzione in gesso nella Collezione Paoletti di Firenze (Calchi di intagli e cammei della collezione Paoletti all’Istituto d’Arte di Firenze, L. Bernardini, A. Caputo, M. Mastrorocco (a cura di), Firenze, 1998i, 124, n. 5), o Benedetto Pistrucci (1780 - 1853), il quale ne ha dato una versione di 3/4 su cera, ora conservata al Museo della Zecca di Roma (Vetrina II: n. 8) (Pirzio Biroli Stefanelli, L., 1989, I Modelli in cera di Benedetto Pistrucci, Roma, Museo della Zecca, Bollettino di Numismatica, Monografia I.II.1-2, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma, 236, n. 365).
Repliche di busti o ritratti di filosofi e uomini illustri sono assai comuni nelle collezioni glittiche ottocentesche, sia che si tratti di intagli sia che si tratti di cammei in vario materiale. Analogo per soggetto a 687/PM.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie