Caricamento pagina...
Intaglio su gemma
XIX sec. d.C.
calcare calcare calcare
0690/PM
Altezza: 40 mm., Larghezza: 28,3 mm., Spessore: 6 mm.
Busto di Teocrito
manifattura italiana
Forma della pietra ottagonale. Pietra di colore marrone, a taglio piano-parallelo. Molatura meccanica. Intaglio e scultura a tecnica mista: a mano libera, con punte di diverso spessore, per il profilo e per i capelli; con trapano a punta sferica o a rotella per i boccoli dei capelli e della barba. Tracce di smeriglio ferrifero tra i capelli. Lucidatura selettiva del volto e del busto. Busto di Teocrito: Busto barbuto con corona d'alloro (?) di profilo a sinistra. Capelli a ciocche sottilissime e boccoli sulla fronte e alla nuca, quasi indistinti dalla barba folta e fluente in basso, a boccoli tortili e riccioli ora in serie continua, come sulla guancia, ora disposti disordinatamente. Corona d'alloro (?) stilizzata a foglie lunghe e strette. Baffo spesso e arcuato in basso. Naso a profilo diritto, "alla greca", con punta smussata orientata in basso e spessa pinna modulata, a narice allungata. Occhio relativamente poco rilevato e allungato tra palpebre carnose. Arcata sopraorbitale regolare. Collo muscoloso. Lobo dell'orecchio che fuoriesce dai boccoli. Sul piano di fondo posteriore, iscrizione incisa in lettere latine: TEOCRATE; una parte del piano di fondo posteriore è abrasa intenzionalmente con disco. Stile naturalistico con una certa attenzione alla minuta descrizione dei dettagli e al modellato plastico. Alto rilievo.
Si tratta certamente di una copia, eseguita in epoca recente, di un cartone iconografico ovvero di un intaglio antichi, oppure di una libera interpretazione ispirata ad opere antiche. Infatti, le analogie stilistiche e di taglio della pietra lasciano supporre che sia stato realizzato contestualmente a 687/PM e 694/PM dalla stessa bottega e, verosimilmente, commissionato nello stesso tempo.

Inoltre, per l’utilizzo del calcare, ovvero del carbonato di calcio, come materiale di supporto per l’opera, cf. con un cammeo moderno, ora al Germanischen Nationalmuseum di Nürnberg (inv. SiSt 1915), con raffigurazione di busto maschile (Weiß, C., Die antiken Gemmen der Sammlung Friedrich Julius Rudolph Bergen im Germanischen Nationalmuseum Nürnberg, Antike Gemmen in Deutschen Sammlungen, Nürnberg, 1996, 166, n. 474, Tav. 64).
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009