Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Anno
XIX sec. d.C.
Materiali
calcedonio-corniola
Inventario
0717/PM
Dimensioni
Altezza: 14 mm., Larghezza: 11 mm., Spessore: 3 mm.
Soggetto
Busto femminile
Ambito culturale
manifattura italiana
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancione, a taglio piano-convesso. Taglio a lama metallica. Sagomatura e lucidatura meccanica del piano di fondo, con tracce di microsolchi regolari, longitudinali e paralleli, verosimilmente provocati da una mola a disco. Intaglio a tecnica mista: a mano libera per il profilo; con trapano a punta sferica per la punta della pinna nasale e il mento; con trapano a rotella (?) per i capelli. Lucidatura selettiva del volto. Tracce diffuse di smeriglio ferrifero. Busto femminile: Busto panneggiato con stephane di profilo a sinistra. Acconciatura a corona di capelli e crocchia alla nuca, con ciocche lineari sul capo e gonfi boccoli sulla corona di capelli; alcune ciocche fluenti e ondulate a "S" sfuggono dalla crocchia. Naso a profilo diritto e contorno rilevato. Occhio piano e triangolare tra palpebre molto sottili. Labbra corte. Veste con scollo a "V" sul collo e contorno rilevato. Stile generalmente naturalistico, caratterizzato da un'esecuzione piuttosto corrente e schematica in alcuni punti, ma ad intaglio fine. Rilievo moderatamente alto.
Notizie Storico-Critiche
Sia il confronto individuato, sia l'esame delle tecniche di lavorazione, compatibili con una datazione dell'opera ad epoca relativamente recente, contribuiscono a inserire l'intaglio nell'ambito della produzione ottocentesca.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie