Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVIII (?) - XIX sec. d.C.
Materiali
calcare calcare calcare
Inventario
0782/PM
Dimensioni
Altezza: 9,1 mm., Larghezza: 8,2 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Busto femminile
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Forma ovale; colore beige; taglio piano-parallelo. Molatura meccanica del piano posteriore, con parziale asportazione della superficie di fondo, per favorire l'adesione, tramite incollamento (?), ad altra superficie. Tecnica di intaglio e scultura a mano libera. Busto femminile: Busto pannneggiato di lieve 3/4 a destra. Alta stephane o copricapo (?) a schiacciare i capelli. Volto triangolare, allungato dal mento appuntito rispetto agli zigomi larghi. Naso a profilo diritto. Arcate simmetriche. Capo lievemente reclinato alla sinistra del soggetto. Panneggio schematico. Stile di tipo corsivo. Forme abbondanti e schiacciate in una proporzione compatta dei volumi. Alto rilievo.
Notizie Storico-Critiche
Il cartone originario della raffigurazione sembra risalire almeno al Rinascimento, come indicato dal cammeo di Vienna, anche se nel caso del ns. cammeo è forse più opportuno ipotizzare una sua collocazione in un arco cronologico tra XVIII e XIX sec. d.C., sia per gli altri confronti individuati, sia per il materiale impiegato. L'esame delle tecniche di lavorazione non fornisce informazioni più dettagliate. Stilisticamente molto vicino a 783/PM.
Per l’utilizzo del calcare, ovvero del carbonato di calcio, come materiale di supporto per l’opera, cf. con un cammeo moderno, ora al Germanischen Nationalmuseum di Nürnberg (inv. SiSt 1915), con raffigurazione di busto maschile (Weiß, C., Die antiken Gemmen der Sammlung Friedrich Julius Rudolph Bergen im Germanischen Nationalmuseum Nürnberg, Antike Gemmen in Deutschen Sammlungen, Nürnberg, 1996, n. 474, Tav. 64).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie