Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
seconda metà XVI sec. d.C. - inizi XVII sec. d.C.
Materiali
calcedonio
Inventario
0955/PM
Dimensioni
Altezza: 12,5 mm., Larghezza: 10 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Busto femminile (di amazzone?)
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore bianco, a taglio piano-parallelo. Molatura meccanica del piano posteriore, interessato da una lunga crepa orizzontale che lo attraversa per intero. Smussatura irregolare degli spigoli. Sfaccettato a scalpellino e successivamente lucidato. Restano tracce diffuse di smeriglio ferrifero. Il capo è incompleto a causa del taglio della pietra. Alcune ciocche di capelli incise con trapano a rotella (?). Capezzolo con trapano tubolare (?). Busto femminile (di amazzone?): Busto panneggiato, con un seno scoperto di 3/4 a sinistra. Capelli lunghi, a ricci o ciocche spessi, raccolti in una lunga treccia all'occipite. Profilo lineare, caratterizzato dal grande naso appuntito e prominente. Grande collana di perle o pietre. Un panneggio piuttosto schematico copre la spalla destra e lascia scoperta la spalla sinistra e il florido seno. Stile di tipo corsivo e lineare. Modellato plastico a rilievo moderatamente alto. Qualità d'esecuzione piuttosto mediocre.
Notizie Storico-Critiche
Il tipo iconografico conosce un certo successo durante la seconda metà del XVI sec. d.C. (Kris, E., Meister und Meisterwerke der Steinschneidekunst in der Italienischen Reinaissance, I, II, Wien, 1929, 90 - 91). Sono rarissime le copie di età successiva (ibid., 91 e nota 22). Il ns. cammeo sembra collocabile in questo ambito produttivo, forse proprio in una bottega italiana.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie