Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Anno
Incerta (XIX (?) sec. d.C. )
Materiali
corniola
Inventario
0676/PM
Dimensioni
Altezza: 18,1 mm., Larghezza: 15 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Busto maschile barbuto
Ambito culturale
Sicilia
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancione, a taglio piano-parallelo. Taglio a lama metallica. Molatura meccanica (a disco) e lucidatura del piano posteriore, con smussatura regoalre degli spigoli. Intaglio interamente con trapano a rotella. Iscrizione incisa a mano libera (?) e con trapano a rotella. Le concavità del busto sono eseguite prima con trapano a punta sferica e poi rifinite. Iscrizione a mano libera (?) e con trapano a rotella. Busto maschile: Busto maschile barbuto e panneggiato di profilo a destra. Calotta a ciocche lineari oblique, corona di capelli a ciocche oblique in senso opposto. Proporzioni del volto allungate. Profilo lineare a spesso contorno, con naso appuntito e palpebre unite ad angolo acuto. Barba lineare, relativamente corta, appuntita in basso. Scollo arcuato e rilevato di una veste a panneggio alquanto schematico. Al bordo del campo figurato, come sull'esergo di una moneta, iscrizione con segni riconducibili all'alfabeto greco (come la "Y" e la "e") e forse al Persiano e con una croce (Mauriziana?) al termine. Stile lineare dall'esecuzione corrente. Bassissimo rilievo. Intaglio medio.
Notizie Storico-Critiche
A cagione della confusione di grafemi, appartenenti ad alfabeti diversi, e dell'inserzione di una croce nell'ambito dell'iscrizione, sembra opportuno considerare l'intaglio come un'imitazione ottocentesca della produzione glittica di periodo sasanide, forse eseguita in botteghe del Vicino Oriente (?) ma non in Persia. Le tecniche di lavorazione sembrano compatibili con una datazione relativamente recente dell'intaglio, piuttosto che con una datazione ad epoca antica.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie