Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Placchetta
Placchetta
Anno
1504 - 1510
Materiali
Bronzo
Inventario
1100/B
Dimensioni
Diametro: 8,5 cm
Soggetto
Caccia al leone
Artisti
Galeazzo Mondella detto Moderno
Ambito culturale
collaboratore di Bernardo Vittone
Descrizione
Placchetta raffigurante Caccia al leone. Cornice orlata da cordonature.
Notizie Storico-Critiche
La placchetta è da confrontare con quella conservata al Museo Civico d'Arte Antica di Torino inv. 1236/B, che presenta lo stesso disegno ma è rettangolare. Il modello per la scena potrebbe essere il tondo adrianeo raffigurante la Caccia all'orso nell'Arco di Costantino. Lewis ricorda infatti come Giovanni Maria Falconetto, veronese, dopo il suo soggiorno romano riportò in Veneto schizzi e modelli della classicità romana, che il Moderno potrebbe aver visto (Lewis 1989). Le figure dei due cavalieri e del soldato sulla destra sono le stesse di un cammeo in conchiglia, già nella collezione Orleans. Pope-Hennessy ha osservato che la stessa scena si trova syul verso di una medaglia per Sigismondo Augusto, re di Polonia, datata 1564 (Pope-Hennessy 1965).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Douglas Lewis, The medallic oeuvre of "Moderno": his development at Mantua in the circle of "Antico", 1987,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie