Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Caccia al Leone
Caccia al Leone
Anno
1465 - 1564
Materiali
bronzo
Inventario
1167/B
Dimensioni
Diametro: 8 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Belli detto Valerio Vicentino, Valerio
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Placchetta ovale raffigurante Caccia al Leone. Cinque cacciatori a cavallo e tre cani galoppano verso destra all'inseguimento di un leone (in basso al centro) e di una leonessa (a destra). Sullo sfondo un albero. Nell'esergo la firma a rilievo: "VALERIVS VICENTINVS.F.". Foro in alto.
Notizie Storico-Critiche
La placchetta deriva dal calco di un cristallo inciso descritto da Gori, conservato nel XVIII secolo nella collezione di Francesco Ricoveri a Firenze (Gori, Dactylioteca Smithiana, 1767, ii, p. 249).e recentemente ricomparso per il Musée des Beaux-Arts di Tours, danneggiato da una frattura. E' una delle composizioni all'antica più note del Vicentino: la placchetta compare in tutte le più importanti raccolte. A Ravenna si conserva una matrice ad incavo che presenta un'iscrizione che sembra fare riferimento al Re Francesco I di Valois (Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei Civici di Vicenza 1997, p. 78). Gasparotto nota che una derivazione della placchetta si ritrova sullo scudo impugnato da un guerriero in un dipinto di scuola ferrarese raffigurante la Conversione di San Paolo conservato alla National Gallery di Londra (Gould 1975, p. 84): l'anonimo maestro sembra aver fuso qui alcuni motivi provenienti dalla composizione di Belli (firma compresa) e da una placchetta con Fetonte riferita a Giovanni Bernardi (Bange 1922, n. 879).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei Civici di Vicenza, 1997,
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie