Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Caco che ruba le giovenche di Ercole
Caco che ruba le giovenche di Ercole
Anno
1487
Materiali
bronzo
Inventario
1177/B
Dimensioni
Larghezza: 5 cm, Altezza: 6,5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Galeazzo Mondella detto Moderno
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante Caco che ruba le giovenche di Ercole. In primo piano, al centro, Ercole, vestito con la pelle del leone e con il bastone nella mano destra, dorme steso a terra. A sinistra Caco, completamente nudo, ruba le giovenche tirandole per la coda. Paesaggio sullo sfondo.
Notizie Storico-Critiche
Da confrontare con la placchetta inv. 1094/B, circolare con cornice a palmette, derivazione tarda dell'esemplare qui descritto.
La placchetta è nota in quattro varianti:
a) rettangolare firmata "O. MODERNI";
b) rettangolare non firmata;
c) circolare non firmata;
d) circolare con cornice a palmette.
Le varianti c) e d) sono probabilmente rielaborazioni, non uscite dalla bottega del Moderno.
La figurazione è riproposta in un affresco del soffitto della foresteria del monastero di Sant'Abbondio a Cremona e la sua parte inferiore in un niello del British Museum (Hind 1936, p. 28), già attribuito all'ambiente bolognese da Aspertini. Viene indicata la derivazione della posa di Ercole dalla rappresentazione di un'antica divinità fluviale.
Lewis puntualizza la datazione al 1487 circa, in un momento vicino alla realizzazione delle altre placchette dedicate alle fatiche di Ercole.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Douglas Lewis, The medallic oeuvre of "Moderno": his development at Mantua in the circle of "Antico", 1987,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996,
Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei Civici di Vicenza, 1997,
Images en relief: La collection de plaquettes du Musée national de la Renaissance, 2006,
Arthur Mayger Hind, Nielli: chiefly Italian of the 15. century, plates. sulphur casts and prints preserved in the British Museum, 1936
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie