Caricamento pagina...
Rotella di gala
XVI secolo secondo quarto
olio su legno
0387/D
Diametro: 60 cm
Caduta di Cartagine; Diana e Atteone
Caldara Polidoro da Caravaggio
Rotella di gala incorniciata con un bordo di ottone e fissata su perno girevole. La superficie convessa esterna raffigura la presa di una città; sul lato interno, sopra e sotto lo spazio riservato all'imbracciatura, compaiono scene del mito di Diana e Atteone, dipinte a grisaille con dorature.
Prezioso esemplare di scudo da parata in legno dipinto, già documentato nelle raccolte medicee fiorentine, proveniente dalle collezioni del marchese Emanuele Tapparelli d'Azeglio.

La raffigurazione sul lato esterno della presa di una città è tratta dal disegno di Giulio Romano o della sua scuola (oggi al Louvre) con la Caduta di Cartagine, più tardi ripreso per il cartone preparatorio di uno degli arazzi con le Storie di Scipione tessuti a Bruxelles tra il 1532 e il 1533 per Francesco I di Francia. Ipotizzando che la scena esterna alludesse a un'impresa militare della famiglia Della Rovere - sia essa la conquista di Pesaro, episodio del 1512 legato alla figura di Francesco Maria della Rovere, o l'assedio di Pavia del 1527 - l'esecuzione non deve essere lontana dal fatto storico, che anticipa la grande apertura di Polidoro verso la sensibilità nordica, di classica ambientazione, ormai chiara nel 1525.

Lo scudo si avvicina a un gruppo di rotelle stilisticamente omogenee, disperse fra vari musei, attribuibili al periodo di collaborazione di Polidoro da Caravaggio e del suo "socio" Maturino da Firenze con Giulio Romano nella bottega di Giulio Romano a Roma e Mantova. Come per l'esemplare conservato al Philadelphia Museum of Art, che utilizza lo stesso disegno, P.L. De Castris (2001) segnala la possibile provenienza dalla collezione Della Rovere, confermata dalla presenza dello stemma di questa famiglia sugli scudi dei guerrieri che assediano Cartagine.

L'episodio di Diana e Atteone compare su altro scudo da parata riferito a Polidoro e a Maturino, conservato a New York, Wildenstein & Co.
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, pp. 70-71,
Museo Civico di Torino. Sezione Arte Antica. Cento tavole riproducenti circa 700 oggetti, 1905,
Fava A.S., Pettenati S., Palazzo Madama e Museo Civico d'Arte Antica, 1978, p. 18,
Mallé L., Museo Civico d'Arte Antica. I dipinti, 1963, pp. 160-161,
Viale V., Palazzo Madama (I Tesori, 9), 1966, s.n.,
Damiano S., Blu Rosso e Oro. Segni e colori dell'araldica in carte, codici e oggetti d'arte. Carte, codici e oggetti d'arte, 1998, p. 77,
Emanuele d'Azeglio. Il collezionismo come passione, 2016, 56,
Pettenati S., Emanuele Tapparelli d'Azeglio collezionista, mecenate e filantropo. Emanuele d'Azeglio da collezionista a direttore di museo, 1995, pp. 58-60, 60 nota 10,
Boccia L.G., Le armi medicee negli inventari del Cinquecento, 1980, pp. 403-404,
Pyhrr S./ Fahy E., Studies in European Arms and Armor. The C. Otto von Kienbusch Collection in the Philadelphia Museum of Art. A Renaissance Painted Shield Attributed to Girolamo da Treviso, 1992, pp. 96, 133-140,
De Castris P.L., Polidoro da Caravaggio. L'opera completa, 2001, pp. 200, 201, 206, 209 nota 4, 210 nota 15,
Griseri A., Il catalogo dei dipinti del Museo d'Arte Antica, 1965, p. 582,
Cabutti L., Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Museo Civico d' Arte Antica, 1976, p. 38,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 73,
Massari S., Giulio Romano pinxit et delineavit. Opere grafiche e autografe di collaborazione e bottega, 1993, pp. 46-47,
Sricchia Santoro F., Il Cinquecento. L'arte del Rinascimento., 1997