Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Capitello
Capitello
Anno
1130 - 1150
Materiali
marmo bianco lunense
Inventario
0179/PM
Dimensioni
Altezza: 18 cm, Larghezza: 17 cm, Profondità: 17 cm
Descrizione
Semicapitello in pietra. E' scolpito solo in coincidenza dello spigolo sinistro dove, al di sotto dell'abaco, sporge la protome di un mostro dalla cui bocca fuoriescono due grandi foglie nervate a più lobi simmetricamente disposte. Il blocco in cui il semicapitello è stato scolpito è liscio sui due lati.
Notizie Storico-Critiche
Vedi allegati e scheda 178/PM.
Per confronti vedi i capitelli (1180) della strombatura del portale dell'Abbazia di Vezzolano con mostri angolari che stringono tra i denti elementi vegetali (base della strombatura dell'arco e capitello di pilastro all'interno della chiesa). E' probabile che il capitello 179/PM non sia stato esguito dalla stessa mano che scolpì 178/PM, ma l'ambito culturale e temporale sembra essere il medesimo.
Bibliografia
Mallé L., 1965, p. 78,
Romano G., Piemonte Romanico. I cantieri della scultura. Difficolta' dell' XI secolo, 1994, p. 175 nota 57,
Pagella E., L'abbazia di Rivalta di Torino nella storia monastica europea (Atti del Convegno, Rivalta di Torino, 6-8 ottobre 2006). I capitelli di Rivalta nel Museo Civico d'Arte Antica di Torino, 2007, pp. 459, 461-462
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie