Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVI secolo -
Materiali
agata e conchiglia
Inventario
0630/PM
Dimensioni
Altezza: 33 mm., Peso: 2,59 g, Larghezza: 26 mm., Spessore: 9 mm.
Soggetto
Cavaliere
Ambito culturale
atelier di Carlo Francesco Beaumont
Descrizione
Cammeo in agata e conchiglia lavorato con scalpellini a alto rilievo. Il retro è concavo. Esecuzione estremamente raffinata delle masse corporee di cavallo e cavaliere, mentre una punta finissima è usata nella definizione delle incisioni della corazza e della sella. Il cavaliere di profilo a destra cavalca un cavallo rampante, con le zampe anteriori sollevate. Il cavaliere acefalo, appoggia la mano destar al ginocchio forse a trattenere una lancia contro il petto. Il braccio sinistro è proteso in avanti. Indossa una corta veste a lamelle. la sella ha il bordo decorato da una serie di cerchi concentrici. Raffigurazioni di questo tipo sono spesso completate da una preda raffigurata sotto le zampe del cavallo, spesso un cinghiale.
Notizie Storico-Critiche
Il soggetto è noto nella glittica romana su paste vitree (Zwierlein-Dhiel E., Glaspasten in artin-von-Wagner-Museum der Universitat Wurzburg 1, Abdrucke von antiken und ausgewahlten nachantiken Intagli und Kameen, Munchen 1986, n. 125) e cammei (Walters H.B., Catalogue of the Engraved Gems and Cameos Greek, Etruscan, Roman in the British Museum, London 1926, n. 3628). Il motivo compare anche su paste vitree di XVIII-XIX secolo
(Eichler F., Kris E. Die Kameen in Kunsthistorischen Museum, 1929, Wien, n. n. 690).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie