Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Continenza di Scipione
Continenza di Scipione
Anno
fine XV - inizio XVI secolo
Materiali
Bronzo laccato nero (?)
Inventario
1127/B
Dimensioni
Larghezza: massima 7,2 cm, Altezza: massima 5,5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Galeazzo Mondella detto Moderno
Ambito culturale
fabbrica La Reine - Parigi
Descrizione
Placchetta con spigolo nella metà e due onde concave dall'andamento irregolare, raffigurante la Continenza di Scipione. Sulla sinistra Scipione, armato, in dialogo con una fanciulla e un soldato stanti di fronte a lui. SUlla destra un messaggero nudo porta il riscatto della fanciulla prigioniera, chinandosi di fronte a Scipione.
Notizie Storico-Critiche
La placchetta è disegnata per inserirse in pomo di spada. Molinier identifica la scena come Soggetto antico (Scuola Italia settentrionale, tardo XV sec.); a Bange si deve una corretta identificazione della scena.
Al Victoria & Albert Museum di Londra e al Museo Nazionale del Bargello di Firenze la placchetta è accompagnata da un rilievo con Allegoria della Vittoria. Le due placchette sono montate su pomi di spada al Münzkabinett di Monaco e all'Armeria Reale di Madrid.
Il rilievo è riprodotto sulla spada di San Paolo in un dipinto di Cima da Conegliano all'Accademia di Venezia.
Si conosce anche una variante circolare (Bange 1922, n. 461).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Images en relief: La collection de plaquettes du Musée national de la Renaissance, 2006,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie