Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Convito degli Dei.
Convito degli Dei.
Anno
1500 - 1577
Materiali
bronzo
Inventario
1290/B
Dimensioni
Altezza: 13,2 cm massima, Larghezza: 23,8 cm massima
Definizione
placchetta
Artisti
Della Porta Guglielmo
Ambito culturale
Francia
Descrizione
Placchetta ovale raffigurante Convito degli Dei.
Notizie Storico-Critiche
La placchetta fa parte di una serie di sedici pezzi raffiguranti scene mitologiche tratte dalle Metamorfosi di Ovidio, disegnata da Guglielmo della Porta e realizzata da Jacopo Coppe Fiamengo. Sono parte della serie anche altre due placchette conservate al Museo Civico d'Arte Antica di Torino, inv. 1281/B e 1291/B.
La serie completa è visibile al Kunsthistorisches Museum di Vienna, coll. Estense.
Bibliografia
Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino, 1982, pp. 132-133
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie