Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
metà I a.C. - I d.C.
Materiali
calcedonio
Inventario
0649/PM
Dimensioni
Altezza: 10 mm., Peso: 2,60 PS mm., Larghezza: 12 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Coppia di bovidi al pascolo.
Ambito culturale
atelier di Carlo Francesco Beaumont
Descrizione
Calcedonio di colore arancione tagliato piano parallelo a sezione troncoconica, di forma ovale, lavorato a tecnica mista; abbozo eseguito con un trapano a punta sferica, mentre il muso è a bulino. Le zampe, la linea di terra e i dettagli paesagistici sono eseguiti con una punta fine. Lucidatura fibnale e tracce di lavorazione sulla suiperficie. Il sogetto raffigurato è una coppia di bovidi al pascolo, stanti di profilo a destra. Corpo tozo, zampette sotili. Muso assottigliato ed abbassato. Il bovide in secondo piano è visibile solo nella sagoma e nel muso sollevato in alto. alcuni cespugli erbosi sono raffigurati sullo sfondo come resa paesaggistica. Sotile linea di terra.
Notizie Storico-Critiche
La raffigurazione di coppie di bovidi è nota tra le gemme di Aquileia (G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966, n. 1054), in una produzione di chiaro gusto etruschizante-italico (AGD IV, n. 672 e P. Fossing, Catalogue of the Antique Engrawed Gems and Cameos, The Thorvaldsen Museum, Copenaghen, 1929, n. 1346).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie