Caricamento pagina...
8 Frammenti di cofanetto
secondo quarto XV secolo
Osso
0204/AV
Altezza: A: 6,4 cm, Larghezza: A: 3,4 cm, Profondità: A: 0,6 cm, Altezza: B: 6,5 cm, Larghezza: B: 4 cm, Profondità: B: 0,6 cm, Altezza: C: 6,5 cm, Larghezza: C: 3,6 cm, Profondità: C: 0,6 cm, Altezza: D: 6,5 cm, Larghezza: D: 3,6 cm, Profondità: D: 0,6 cm, Altezza: E: 6,5 cm, Larghezza: E: 3,5 cm, Profondità: E: 0,5 cm, Altezza: F: 6,4 cm, Larghezza: F: 4,2 cm, Profondità: F: 0,4 cm, Altezza: G: 6,4 cm, Larghezza: G: 3,9 cm, Profondità: G: 0,6 cm, Altezza: H: 6,4 cm, Larghezza: H: 3,8 cm, Profondità: H: 0,4 cm
Coppie di figure
Otto frammenti in osso che ornavano in origine i lati di un cofanetto. Le otto placchette (esposte in museo e nella immagine riprodotte secondo la sequenza GFEBHCAD) raffigurano coppie di figure appaiate. Il paesaggio è ridotto ai minimi termini, evocato da sommarie tacche verticali che accennano le chiome degli alberi e da incisioni che ne suggeriscono i rami.
“Confronti”

Cofanetti conservati a:

Museo Nazionale del Bargello a Firenze (inv. 19A; Tomasi 2001b, pp. 36-40, n. 7)

Museo delle Arti Decorative di Milano (inv. 47; Zastrow 1978, p. 41, n. 74, tavv. 185-189)

Deposito del Capitolo della cattedrale di Santa Maria a Ivrea (Saroni 2012- 2013, pp. 172-173, fig. 9)

Museo Nazionale di Ravenna (inv. 1064; Oggetti in avorio 1993, pp. 89- 90, n. 112)

Più accurata è anche la lavorazione di una serie di placchette erratiche dello stesso museo ravennate, anch’esse prossime alle nostre (inv. 5740-5746, 1052; Oggetti in avorio 1993, pp. 90-91, nn. 113-120)
Mallé L., Smalti e avori del Museo d'Arte Antica, 1969, p. 307,
Saroni G., Nuove segnalazioni di opere in avorio tra il Piemonte e la Savoia, 2012, p. 173