Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Crocefissione
Crocefissione
Anno
1486 - 1489
Materiali
bronzo
Inventario
1223/B
Dimensioni
Larghezza: 7,5 cm, Altezza: 11 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Galeazzo Mondella detto Moderno
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante Crocefissione. Due fori agli angoli in alto.
Notizie Storico-Critiche
Da confrontare con la placchetta conservata al Museo Civico d'Arte Antica di Torino, del tutto simile ma dorata e provvista di bordo (inv. 1229/B). Pur in assenza di esemplari firmati l'attribuzione al Moderno non è mai stata messa in discuzzione.
La composizione deriva dall'affresco di Ercole de Roberti del 1482-1486 della Cappella Garganelli in San Petronio a Bologna (Toderi e Vannel 1996). Secondo il Lewis, il Moderno ha tratto ispirazione per la placchetta anche dalla Crocefissione di Antonio Vivarini (ca. 1440), ora a Ravenna. Molinier riconosce il Longino in uno dei soldati corazzati attorno alla croce (1886, p. 171). Lo schema dei due ladroni sarebbe di derivazione nord europea. La popolarità della placchetta è testimoniata da più tardi intagli lignei che la riproducono, uno dei quali anche al Museo di Padova.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Douglas Lewis, The medallic oeuvre of "Moderno": his development at Mantua in the circle of "Antico", 1987,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996,
Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei Civici di Vicenza, 1997,
Images en relief: La collection de plaquettes du Musée national de la Renaissance, 2006
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie