Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cupola del Duomo di Como
Cupola del Duomo di Como
Anno
1731
Materiali
inchiostro su carta
Inventario
1743/DS
Dimensioni
Altezza: 232 mm., Larghezza: 187 mm.
Definizione
disegno
Descrizione
Inchiostro bruno, carta bianca.
Notizie Storico-Critiche
Juvarra ha appena studiato Stupinigi e sta iniziando a lavorare con i Valeriani. Il foglio è stato evidentemente rifilato perchè qui non vi è la pianta segnalata nell'iscrizione. Quattro contrafforti posti sulla verticale di piloni portanti la crociera. Sopra la trabeazione del tamburo si trova un attico, anch'esso forato da tre finestre tra i contrafforti, quella centrale ovale e protetta da un timpano triangolare. La semisezione indica che in corrispondenza dei contrafforti si aprono all'interno delle nicchie. A tratteggio è suggerito di innalzare le finestre verticali con centine arcuate che interrompono la trabeazione. Juvarra sviluppa questo "pensiero" in una pianta e in una sezione ortogonale.
Bibliografia
Gritella G., Juvarra, l'architettura, 1992, v. II, p. 301
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie