Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello
Anello
Anno
XVIII secolo d.C. -
Materiali
corniola
Inventario
0636/PM
Dimensioni
Altezza: 22 mm., Larghezza: 16 mm.
Soggetto
Eracle con globo celeste
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
atelier di Carlo Francesco Beaumont
Descrizione
Corniola di colore arancione, tagliata a cabochon, di forma ovale, incisa con un intaglio a tecnica mista; la lavorazione delle masse muscolari è ottenuta con un trapano a punta sferica, mentre alcuni interventi (addome, tratti del volto, genitali e dita piedi e mani) sono a mano libera con una punta fine. Lucidatura finale. Non ci sono tracce di lavorazione. La corniola è incastonata in un anello con verga circolare formata da un unico filo che si divarica a sostenere un castone semplice con bordo scanalato. Retro a vista. Il motivo raffigurato è Eracle nell'atto di sollevare il globo celeste sopra la testa. Viso di profilo con corta barba. Torso muscoloso circa frontale. Gamba sinistra piegata ed avanzata, piede a terra; destra piegata, ginocchio a terra. La leontè è gettata sulle spalle. Il globo è decorato al centro dalla fascia dello zodiaco tra due stelle a cinque punte.
Notizie Storico-Critiche
Il confronto più stringente per stile e iconografia è nella Collezione glittica di Monaco in vetro di colore scuro datato XVIII secolo ((Weber I.S., Geshnittene Steine des 18 bis 20 Jarhunderts, Munchen 1995, n. 482), un esemplare di G. Pichler (Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922, tav. CXXXIV n. 5). Questi confronti stringenti ci suggeriscono di datare il nostro esemplare al XVIII secolo.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie