Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
XVIII secolo - XIX secolo
Materiali
vetro
Inventario
0855/PM
Dimensioni
Altezza: 12 mm., Peso: 2,65-2,61 mm., Larghezza: 14 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Eracle seduto pensieroso
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
intagliatore brabantino
Descrizione
Vetro trasparente, con bolle tondeggianti, tagliato piano-parallelo di forma ottagonale, lavorato a tecnica mista, per l'abbozzo generale è stato usato un trapano a punta sferica, mentre i riccioli di eracle e la leontè sono stati eseguiti con un trapano a rotella. A mano libera sono incisi i dettagli del viso e della mano destra con una punta fine. Lucidatura finale. Sulla superficie restano numerose tracce si lavorazione antica. Il soggetto raffigurato è Eracle seduto pensieroso di profilo a sinistra, la testa è leggermente china; gambe piegate, la dstra sollevata ed appoggiata ad un sostegno. Braccio destro piegato, con la mano trattiene l'impugnatura della clava veriticale tra le gambe. Porta l'indice verso le tempie. Il seggio è coperto dalla leontè. Linea di terra.
Notizie Storico-Critiche
Un confronto puntuale è in Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922,tav. CXXXVI, n. 1), di cui il nostro vetro potrebbe essere la copia. Nell'originale sono visibili alcuni dettagli assenti nel nostro caso quali la piccola sfinge e la clava obliqua raffigurate al di sopra della base, l'arco alle spalle di eracle ed il bucranio per terra.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie