Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello
Anello
Anno
II d.C. -
Materiali
corniola
Inventario
0989/PM
Dimensioni
Altezza: 13 mm., Larghezza: 10 mm.
Soggetto
Ermes
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Corniola arancione tagliata piano-parallela, di forma ovale, incisa a tecnica mista: abbozzo generale eseguito con trapano a punta sferica, mentre le incisioni dei capelli sono rese con un trapano a rotella. A mano libera sono eseguiti i tratti del viso e la terminazione del caduceo. Lucidatura finale. Restano tracce di lavorazione. L'anello di ferro (12x18x4, diametro anulare 23) con verga semplice che sostiene un castone di forma ovale allungata. La superficie esterna è molto consunta. Il soggetto raffigurato è Ermes stante di 3/4 a destra, con viso di profilo, nudo, gamba destra legermente flessa, braccio destro piegato in avanti, nella mano trattiene il borsellino. Con il braccio sinistro piegato sul fianco ed avvolto nel manto trattiene il caduceo. Acconciatura a corona di capelli con ciocche parallele. Profilo del viso schematico. Sottile linea di terra.
Notizie Storico-Critiche
Il motivo è popolare nella glittica romana di I e II d.C. (Maaskant-Kleibrinck, Catalogue of the Engraved Gems in the Royal Coin Cabinet, The Hague, The Greek, Etruscan, Roman Collections,1978 Wiesbaden, n. 586 e 587 e M.L. Vollenweider, Deliciae Leonis, Antike geshnitene Steine und ringe aus einer Privatsammlung, Mainz am Rhein 1984 n. 398).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie