Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Matrice
Matrice
Anno
XVIII secolo - XIX secolo
Materiali
vetro
Inventario
0772/PM
Dimensioni
Altezza: 16 mm., Larghezza: 13 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Erote
Ambito culturale
Murano
Descrizione
Matrice a stampo da un intaglio inciso a tecnica mista: abbozzo generale eseguito a trapano a punta sferica, mentre le incisoni delle ali e della base e capitello ssono ottenute con un trapano a rotella. A mano libera sono incisi invece i dettagli del viso, del rametto e della farafalla. Lucidatura selettiva ad eccezione del bordo. Il soggetto raffigurato è un erote circa frontale, con viso paffuto rivolto a sinistra; corpo tozzo, pancia prominente; ali spiegate dietro la schiena. braccio sinistro abbssato, in mano un arco; braccio detsro piegato dietro la schiena, in mano un rametto ricurvo a cui si appoggia una farfalla. La clamide allacciata al collo scende lungo la schiena. Una colonna con base e capitello scanalato è raffigurata alla spalle del dio. Sottile linea di terra. Bordo liscio non lucidato.
Notizie Storico-Critiche
Per una raffigurazione simile si vedano alcune gemme (M. Maaskant-Kleibrinck, Catalogue of the Engraved Gems in the Royal Coin Cabinet, The Hague, The Greek, Etruscan, Roman Collections,1978, Wiesbaden, n. 592 e Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922,tav. XXIX n. 12) e paste vitree romane (AGD I, 2 n. 1137 e AGD IV, n. 274).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie