Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Fiasca (Moon-flask)
Fiasca (Moon-flask)
Anno
1400 - 1425
Materiali
porcellana
Inventario
3681/C
Dimensioni
Altezza: 30 cm
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Fiasca in porcellana, del tipo "Moon-flask", dipinta in blu di cobalto sotto coperta con motivi geometrici e vegetali. Al centro del corpo, un motivo a rosone stellato, composto da teste di ruyi intrecciate includenti trifogli, cui si sovrappongono elementi trilobati che partono da un cerchio decorato con foglie o petali che puntano verso il centro. Collo terminante a bulbo, decorato con banda di fiori (astri e garofani). Manici ondulati a nastro con terminazioni a forma di fungo lingzhi decorate con motivo floreale. Piede basso e rettangolare. Fondo invetriato, senza marca.
Notizie Storico-Critiche
La forma della fiasca, con corpo circolare appiattito, è del tipo cosiddetto "Moon-flask" e deriva probabilmente da modelli in metallo del Vicino e Medio Oriente. Contenitori di questa forma realizzati in bronzo erano usati in Cina per contenere il vino ed erano chiamati "bianhu" o "baoyueping" ("abbracciando la luna", da cui il nome inglese "moon-flask"). A partire dal periodo Yongle (inizi del XIV secolo), queste fiasche vennero prodotte in porcellana. Il motivo a rosone centrale è composto in modo estremamente geometrico e astratto, inusuale nell'arte cinese, e insieme al tralcio fogliato del bordo deriva dall'arte islamica. La decorazione floreale sul collo del vaso e sulle terminazioni dei manici è invece di impronta cinese. Per un esemplare pressoché identico a quello di Palazzo Madama, si veda la fiasca n. inv. 1991253.37 conservata al Metropolitan Museum di New York, J. C.Y. Watt and D. Patry Leidy, Defining Yongle: Imperial Art in Early Fifteenth-Century China, catalogo della mostra (New York: The Metropolitan Museum of Art, 2005), New York 2005, p. 31, pl. 3; D. Patry Leidy, How to read Chinese ceramics, New York 2015, pp. 74-76, n. 20; e altra venduta presso Sotheby's, New York, Fine Chinese Ceramics and Works of Art, 11 september 2012, lot. 277. Si veda anche J. Harrison-Hall, Catalogue of Late Yuan and Ming Ceramics in the British Museum, 2001.
Bibliografia: C. Maritano, Porcellane orientali in Europa: storia, ricezione, collezionismo, in M. Capella, C. Maritano, Il fascino dell'Oriente. Le porcellane cinesi e giapponesi nella Casa Museo Zani, Brescia 2022, pp. 11-27 (pp. 23-25)
Bibliografia
Cristina Maritano, Porcellane orientali in Europa: storia, ricezione, collezionismo, 2022, 24
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie