Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Fibula
Fibula
Anno
VI
Materiali
argento e granato
Inventario
0398/A
Dimensioni
Peso: 4,82 g. mm., Larghezza: 15 mm., Lunghezza: 35 mm., Spessore: 8,5 mm.
Ambito culturale
collaboratore di Bernardo Vittone
Descrizione
Piccola fibula in argento, probabilemte priva della gemella, a forma di aquila o rapace visto di profilo, con testa ruotata verso destra: ali, zampe e coda hanno forme molto stilizzate. Sul lato posteriore rimangono i resti del perno che reggeva l'ago e della sua guaina, formata da una corta laminetta in argento ricurva. La testa è formata da un grande disco circolare entro cui si trova un sottile granato, di colore rosso scuro, mentre il becco è in proporzione molto grande e incurvato; corpo, ali e zampe hanno superfici lisce, il primo leggermente convessa, le seconde piatte; la coda presenta una cornice liscia il cui campo interno, asimmetricamente diviso da un listello, è decorato con motivi a freccia affiancati su più linee, che forse simulano le piume. Rimangono ampie tracce di doratura sul lato anteriore.
Notizie Storico-Critiche
Dalla collezione Gualino
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie