Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Bassorilievo
Bassorilievo
Anno
XVI
Materiali
marmo
Inventario
0429/PM
Dimensioni
Altezza: 42,5 cm, Larghezza: 36,8 cm, Profondità: 8,5 cm
Soggetto
Fortezza / Temperanza / Giustizia
Descrizione
(E. Romanello 2000): Stemma non identificato: alla colomba (o allodola) con un ramo di miglio (oppure di ulivo) a destra con l'impresa, posta sopra a un monte di tre cime, con il capo dell'Impero (che soprattutto in Lombardia simboleggia l'appartenenza alla fazione ghibellima, cfr. G. C. Bascapé, M. Dal Piazzo, 1983, p. 399).
Notizie Storico-Critiche
(E. Romanello 2000): Per l'oggetto in questione il Museo Civico versò al signor Ovazza ben 220 lire (Inv. Generale n. 4013), ma in seguito le circostanze di tale acquisto non furono più precisate (Inv. Particolare n. 368), se non dal Mallé, il quale circoscrisse la datazione al secondo quarto del XVI secolo sottolinendo gli elementi stilistici vicini al Bambaja "ma con accenni di marcato manierismo nutrito di fonti non solo lombarde" (L. Mallé, 1965, p. 197), ambito quest'ultimo al quale rimandavano gli inventari del museo. Lo stemma è dato solitamente dagli inventari come proveniente da Quargnento, a pochi chilometri da Alessandria, ed il Mallé ribadì l' informazione sostenendo che l'origine da tale località sarebbe indicata dall'abbreviazione "QUA" (Ibidem), ma in realtà essa sembrerebbe riferirsi piuttosto al cognome del personaggio, per il momento non identificato. Si sospetta che il Mallé non sia stato il solo a cadere in tale equivoco, condiviso forse da coloro che hanno ceduto l'oggetto al museo oppure dai compilatori degli inventari, cosicché la provenienza da Quargnento dell'opera sarebbe se non del tutto infondata, assai discutibile, soprattutto alla luce delle ricerche sulle fonti storiche alessandrine.
Tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI Quargnento fu feudo dei Tolentino, in seguito ad investitura di Giovanni il 9 gennaio 1467 (A. Manno, vol. XXVIII, p. 193); essi avevano come blasone: di rosso, al leone d'oro tenente una spada d'argento, guarnita al secondo, accompagnato nel punto del capo da una stella di otto raggi d'oro (G. B. Crollalanza, 1890, vol. III, p. 25). CONTINUA IN ANNOTAZIONI
Bibliografia
Mallé L., 1965, pp. 196-197,
Marozzi C., Stemmario delle famiglie nobili di Pavia e del Principato, 1992, s.n.,
Crollalanza G. B., Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiani estinte e fiorenti, 1886-1890, vol. II, p. 388,
Manno A., Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, araldiche e feudali desunte da documenti, 1895-1906, vol. XXVIII, p. 193,
Gasparolo F., Carte alessandrine dell'archivio di stato di Milano, 1904, p. 96,
Pasini Frassoni F., Dizionario storico-araldico dell'antico Ducato di Ferrara, 1914, p. 408,
De Ferrari di Brignano U., Stemmi di famiglie alessandrine, 1919, ristampa Forni 1971, passim,
Ricotti Bertagnoni A., Stemmario Italiano delle famiglie nobili e notabili, 1970,
Bascapé G. C.- Dal Piazzo M., Insegne e simboli, 1983, p. 399
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie